Tutti Fuori! Un pullmino per gli adolescenti ricoverati dell’Ospedale Santa Giuliana

Ospedale Santa Giuliana
36.73% Raised
13.957,35 € donated of 38.000,00 € goal
10 Donors

IL PROGETTO

Il lavoro clinico con gli adolescenti affetti da disturbo psichiatrico viene svolto regolarmente all’interno della struttura sanitaria, soprattutto nel caso dei ragazzi degenti del Reparto Adolescenti con una permanenza tra le 4 e le 12 settimane di trattamento.

In tanti anni di esperienza l’Ospedale Santa Giuliana si è dotato non solo di competenze ma anche di ambienti attrezzati e strumenti idonei per lavorare in sicurezza ed efficacia con pazienti adolescenti. Una vasta area interna con numerosi locali è stata dedicata agli interventi riabilitativi e psicoeducativi con zona per le arti espressive (grafica e produzione digitale, pittura scrittura e musica, laboratorio creativi e varie tecniche del bricolage), stanza per lo studio assistito e DAD, campo sintetico per l’esperienza attraverso il corpo come nel rilassamento, il movimento fisico, la danza e l’attività sportiva. Tutti gli interventi sono condotti dal personale tecnico e possono essere realizzati a favore di singoli ragazzi o in piccolo gruppo per ottenere il massimo beneficio per l’intervento dei fattori terapeutici di gruppo caratteristici del funzionamento mentale in adolescenza.

Nel tempo lo staff della riabilitazione per gli adolescenti ha praticato alcune esperienze fuori dal perimetro della struttura sanitaria sulle Torricelle. E sono nate alcune iniziative con selezionati pazienti da realizzare nell’area verde circostante l’ospedale che hanno permesso un nuovo riconoscimento del valore e dei limiti riconducibili alla cornice fisica e psicologica istituzionale, soprattutto con gli interventi pensati per gli adolescenti. Il lavoro riabilitativo diffuso dentro l’ospedale e fuori dalle mura, sia all’aperto o in contesti e realtà pubbliche e del privato sociale comunque sempre non sanitane (biblioteca di quartiere, locale dell’associazione o parrocchia in città, parco delle mura e ambienti museali) oramai è diventata norma della proposta di trattamento per gli adolescenti in carico all’Ospedale Santa Giuliana.

Una proposta integrata prescritta dal medico che permette di affrontare la cura dell’istituzione anche fuori dalle mura dell’ospedale per andare a fare riabilitazione in un vero atelier di pittura del centro città, o uscire per la sessione di trekking nella meravigliosa Lessinia, accedere alla visita museale tematica, realizzare il laboratorio fotografico sul paesaggio, frequentare il maneggio di Corte Molon per l’ippoterapia.

Per raggiungere tutti questi ulteriori spazi attrezzati e poter raccogliere il valore di tante cornici di senso lo staff ha bisogno di un adeguato mezzo di trasporto per un gruppo di lavoro di adolescenti e personale di assistenza: abbiamo bisogno di un nuovo pullmino omologato per il trasporto persone di 9 posti — patente guida B.

Il pulmino è lo strumento indispensabile per poter disporre per tutti i ragazzi in cura di lavorare con efficacia e in protezione anche in esterno, e per alcuni anche di poter diluire l’esperienza del ricovero altrimenti impossibile proprio perché adolescenti ancor prima di pazienti.

Your Donation
Details
Payment
Choose Your Payment Method
Terms and Conditions

Your personal data will be used to process your donation, support your experience throughout this website, and for other purposes described in our privacy policy.

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 679/2016

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Fondazione della Comunità Veronese ONLUS, Via Seminario n. 8, Verona 37129 CF: 93216530233 (di seguito: “Titolare”).

1. FINALITÀ E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

1.1 Eseguire gli scopi statutari della Fondazione e le attività connesse di cui al comma 5 dell’art. 10 D. Lgs. n. 460/97: 

  • promuovere la cultura del dono ed assistere i donatori;
  • raccogliere donazioni da erogare per il finanziamento di progetti o per costituire fondi patrimoniali, anche con finalità specifiche;
  • promuovere una maggiore consapevolezza dei bisogni del territorio;
  • favorire forme di collaborazione fra le realtà che operano nel territorio;
  • gestire tutte le altre attività connesse al proprio scopo istituzionale, nonché tutte le attività accessorie per natura a quelle statutarie in quanto integrative delle stesse purché nei limiti consentiti dalla legge.

1.2 Adempiere ad obblighi previsti da regolamenti e dalla normativa nazionale e sovranazionale applicabile.

1.3 Se necessario, per accertare, esercitare o difendere i diritti del Titolare in sede giudiziaria.

1.4 Consentire la visualizzazione delle pagine web e usufruire dei servizi eventualmente offerti all’interno del sito www.fondazioneveronese.org (di seguito: il Sito). 

1.5 Inviare newsletter o materiale cartaceo di promozione delle attività istituzionali della Fondazione previo esplicito consenso.

Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato ad opera di soggetti autorizzati nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati.

2. BASI GIURIDICHE DEI TRATTAMENTI

2.1 Esecuzione degli scopi statutari della Fondazione e riscontro alle richieste degli interessati.

2.2 Obblighi di legge: necessità di assolvere gli obblighi di legge.

2.3 Diritti del titolare: interesse legittimo.

2.4 Funzionamento del sito: interesse legittimo.

2.5 Finalità promozionale: suo esplicito consenso.

3. CATEGORIE DI INTERESSATI

Sostenitori della Fondazione, Donatori, Enti beneficiari delle donazioni e visitatori del Sito.

4. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

4.1 Esecuzione degli scopi statutari della Fondazione e riscontro alle richieste degli interessati: i dati saranno conservati fino alla conclusione del rapporto instaurato e, qualora applicabili, sino alla scadenza dei termini di cui ai punti successivi.
Nel caso di progetti non accolti dalla Fondazione i dati saranno conservati per 12 mesi e poi cancellati.

4.2 Obblighi di legge: nei termini e limiti di cui alle norme applicabili, in particolare amministrative, civilistiche e fiscali

4.3 Diritti del titolare: nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.

4.4 Funzionamento del sito: la conservazione dei dati è limitata alla sessione di navigazione sul sito.

4.5 Finalità promozionale: sino alla richiesta di cancellazione dei propri dati.

Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i Suoi dati personali saranno distrutti, cancellati o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.

5. TIPOLOGIA DI DATI PERSONALI TRATTATI

5.1 Dati personali trattati per finalità contrattuale – obblighi di legge – diritti del titolare – recupero crediti: Dati anagrafici, dati di contatto, dati amministrativo-contabili e relativi al pagamento effettuato.

5.2 Per i soli Enti beneficiari è necessaria la pubblicazione sul Sito dei dati di contatto e dei contenuti fotografici/video identificativi per consentire la promozione del relativo progetto presso i sostenitori della Fondazione e donatori.

5.3 Dati personali trattati per il funzionamento del sito: I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che, per loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti del sito. In particolare sono raccolti gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.), altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente, le informazioni relative al comportamento dell’utente sul Sito, alle pagine che sono state visitate o cercate, al fine di selezionare e rendere specifici annunci all’utente del Sito ed i dati relativi al comportamento di navigazione tenuto sul Sito utilizzando, ad esempio, utilizzando i cookie.

5.4 Dati personali trattati per finalità promozionale: dati di contatto.

6. OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Il conferimento dei dati personali di cui al punto 5.1, 5.2 e 5.3 è obbligatorio.

Il rifiuto di fornire i suddetti dati personali non consente, pertanto, la possibilità di usufruire dei servizi svolti dalla Fondazione e offerti anche tramite il Sito. 

Il conferimento dei dati per la finalità di cui al punto 5.4 è facoltativo.

7. DESTINATARI DEI DATI

I dati possono essere trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari quali, a titolo esemplificativo, autorità ed organi di vigilanza e controllo ed in generale soggetti, pubblici o privati, legittimati a richiedere i dati, nonché persone, società, associazioni o studi professionali che prestino attività di assistenza e consulenza. I dati possono altresì essere trattati, per conto del Titolare, da soggetti esterni designati come responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR, a cui sono impartite adeguate istruzioni operative. 

I dati personali non saranno diffusi, ma potranno eventualmente essere trasmessi alle Pubbliche Autorità che ne facciano espressa richiesta al Titolare per finalità amministrative o istituzionali, secondo quanto disposto dalla normativa vigente, nazionale ed europea.

I soli dati degli Enti beneficiari potranno essere pubblicati nei termini indicati al punto 5.2. sul Sito della Fondazione.

8. TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI

Per il raggiungimento della finalità di cui sopra il Titolare può avvalersi di fornitori di soluzioni software, web application e servizi di storage erogati anche tramite sistemi di cloud computing su server che potrebbero essere situati in paesi extra UE. 

Eventuali trasferimenti di Dati Personali verso tali Paesi, in assenza di decisione di adeguatezza della Commissione europea, saranno possibili solo qualora siano fornite dal Titolare e dai Responsabili coinvolti garanzie adeguate di natura contrattuale o pattizia, fra cui norme vincolanti d’impresa e clausole contrattuali tipo di protezione dei dati. Il trasferimento dei suoi Dati Personali verso Paesi terzi al di fuori dell’Unione Europea, in mancanza di una decisione di adeguatezza o di altre misure adeguate come sopra descritte, saranno effettuati solo ove lei vi abbia esplicitamente acconsentito o nei casi previsti dal GDPR e saranno in ogni caso trattati nel suo interesse. 

9. SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO

I Suoi dati potranno essere trattati dai dipendenti delle funzioni aziendali del Titolare deputati al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative.

I dati di cui al punto 5.3 raccolti durante la navigazione del Sito potranno essere trattati da dipendenti, collaboratori del Titolare o soggetti esterni, in qualità di incaricati e responsabili del trattamento, che svolgono per conto del Titolare compiti di natura tecnica ed organizzativa del Sito.

10. I SUOI DIRITTI DA INTERESSATO AL TRATTAMENTO – RECLAMO ALL’AUTORITÀ DI CONTROLLO

A certe condizioni Lei ha il diritto di chiedere al Titolare:

  • l’accesso ai Suoi dati personali,
  • la copia dei dati personali che Lei ci ha fornito (c.d. portabilità),
  • la rettifica dei dati in nostro possesso,
  • la cancellazione di qualsiasi dato per il quale non abbiamo più alcun presupposto giuridico per il trattamento,
  • l’opposizione al trattamento ove previsto dalla normativa applicabile
  • la revoca del Suo consenso, nel caso in cui il trattamento sia fondato sul consenso;
  • la limitazione del modo in cui trattiamo i Suoi dati personali, nei limiti previsti dalla normativa a tutela dei dati personali.

Qualora volesse proporre reclamo ai sensi dell’art. 77 RGPD all’autorità di controllo competente in base alla Sua residenza abituale, al luogo di lavoro oppure al luogo di violazione dei Suoi diritti; per l’Italia è competente il Garante per la protezione dei dati personali, contattabile tramite i dati di contatto riportati sul sito web www.garanteprivacy.it

L’esercizio di tali diritti sottostà ad alcune eccezioni finalizzate alla salvaguardia dell’interesse pubblico (ad esempio la prevenzione o l’identificazione di crimini) e di nostri interessi (ad esempio il mantenimento del segreto professionale). Nel caso in cui Lei esercitasse uno qualsiasi dei summenzionati diritti, sarà nostro onere verificare che Lei sia legittimato ad esercitarlo e Le daremo riscontro.

11. SICUREZZA DEI DATI

I Suoi dati personali saranno trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e nel rispetto del principio di necessità e proporzionalità, evitando di trattare dati personali qualora le operazioni possano essere realizzate mediante l’uso di dati anonimi o mediante altre modalità. Abbiamo adottato specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati ma la preghiamo di non dimenticare che è essenziale per la sicurezza dei suoi dati che il suo dispositivo sia dotato di strumenti quali antivirus costantemente aggiornati e che il provider che le fornisce la connessione ad Internet garantisca la trasmissione sicura dei dati in attraverso firewalls, filtri antispamming e analoghi presidi.

12. CONTATTI DEL TITOLARE

Per l’esercizio dei diritti di cui al punto 8 può rivolgersi al titolare ai seguenti recapiti: 
Fondazione della Comunità Veronese ONLUS, Via Seminario n. 8, Verona 37129
CF: 93216530233 segreteria@fondazioneveronese.org

Condividi